Incidenza del carcinoma epatocellulare nei pazienti con epatite B cronica che ricevono terapia nucleosidica o nucleotidica


I pazienti affetti da epatite B cronica sono ad aumentato rischio di carcinoma epatocellulare. L'effetto a medio termine della terapia con analoghi nucleosidici o nucleotidici sull’incidenza del carcinoma epatocellulare non è chiaro; è stata quindi svolta una ricerca che ha passato sistematicamente in rassegna tutti i dati di incidenza del carcinoma epatocellulare provenienti da studi condotti in pazienti con epatite B cronica trattati con analoghi dei nucleosidi o dei nucleotidi.

È stata effettuata una revisione della letteratura per identificare gli studi di pazienti con epatite B cronica trattati con analoghi dei nucleosidi o dei nucleotidi per un periodo di 24 mesi o più.

I criteri di inclusione nella revisione sono stati soddisfatti da 21 studi, che comprendevano 3881 pazienti trattati e 534 pazienti non-trattati.

Il carcinoma epatocellulare è stato diagnosticato, rispettivamente, nel 2.8% e 6.4% dei pazienti trattati e non-trattati nel corso di un periodo di 46 mesi ( p=0.003 ), nel 10.8% e 0.5% dei pazienti naive al trattamento nucleosidico o nucleotidico con e senza cirrosi ( p minore di 0.001 ) e nel 17.6% e 0% dei pazienti con resistenza alla Lamivudina ( Epivir ) con e senza cirrosi ( p minore di 0.001 ).

Il carcinoma epatocellulare si è sviluppato meno frequentemente nei pazienti naive al trattamento nucleosidico o nucleotidico rispetto a quelli senza remissione virologica ( 2.3% versus 7.5%; p minore di 0.001 ), ma non vi è stata alcuna differenza tra i pazienti con resistenza alla Lamivudina o senza risposta virologica al trattamento di salvataggio ( 5.9% versus 8.8%; p=0.466 ).

In conclusione, i pazienti con epatite cronica B che ricevono terapia a medio termine con analoghi nucleosidici o nucleotidici hanno avuto un’incidenza di carcinoma epatocellulare significativamente più bassa rispetto ai pazienti non-trattati, ma il trattamento non ha eliminato completamente il rischio di sviluppare la neoplasia.

Tra i pazienti trattati, cirrosi, HBeAg negativo al basale e fallimento nel rimanere in remissione virologica sono stati associati ad un aumentato rischio di carcinoma epatocellulare. ( Xagena2010 )

Papatheodoridis GV et al, J Hepatol 2010; 53: 348-356


Gastro2010 Farma2010 Onco2010



Indietro

Altri articoli

Esistono dati limitati sull’utilizzo del trattamento antivirale e sul suo impatto sugli esiti a lungo termine del carcinoma epatocellulare (...


L'epatite cronica C ( CHC ) e le sue complicanze sono associate ad alti tassi di morbilità e mortalità. Tuttavia,...


I benefici degli antivirali ad azione diretta nell'eliminazione del virus dell'epatite C ( HCV ) nelle persone che convivono con...


Per i pazienti con epatite B cronica esiste un trattamento analogo nucleosidico e nucleotidico efficace e ben tollerato, sebbene il...


La terapia antivirale ad azione diretta ( DAA ) per l'infezione da virus dell'epatite C cronica ( HCV ) potrebbe...


Diversi studi hanno dimostrato che l'epatite C cronica ( infezione da HCV ) ha un impatto negativo sulla funzione renale...


AbbVie ha annunciato il completamento del suo programma clinico di fase III e ha rilasciato i risultati di quattro studi...


Nell'era della terapia antivirale, il significato prognostico del livello sierico del DNA del virus della epatite B ( HBV )...


Una combinazione senza Interferone a base di inibitore della proteasi ABT-450 con Ritonavir ( ABT-450/r ), inibitore non-nucleosidico della polimerasi...


Il Comitato scientifico, CHMP ( European Committee for Medicinal Products for Human Use ), dell’EMA ( European Medicines Agency )...